Altre news | |
| |
Guastalla 28 e 29 Settembre. Piante ed animali perduti Come ogni anno saremo presenti a questo importantissimo even... | |
Leggere tutto | |

La razza chianina |
Home > La Razza Chianina |
![]() |
La Razza Chianina è la più antica d'Italia e tra le più vecchie del mondo. Troviamo testimonianze documentate della sua presenza nella vita degli Etruschi e dei Romani. Da allora la Chianina dalla Val di Chiana si è espansa in tutto il Centro Italia, per raggiungere molte altre regioni italiane prima e molti Paesi e Continenti poi. La Chianina, fino agli anni 50 utilizzata soprattutto nel lavoro dei campi, è passata, attraverso un secolo di selezione e miglioramento, a raggiungere una spiccata e specializzata attitudine alla produzione di carne, consentendogli di diventare la migliore razza da carne nel mondo. |
I tori in età adulta arrivano a raggiungere il peso di Kg. 1700 e un'altezza di cm. 184 al garrese. Le femmine possono pesare fino a Kg 1100. La testa è piccola ed espressiva con corna modeste e profilo diritto; il tronco è cilindrico e profondo; il mantello è bianco porcellanato; lingua, musello, palato e mucosa degli occhi, sono neri, come la nappa della coda e la cute. La combinazione del mantello bianco con la pigmentazione scura della cute consente una elevatissima tolleranza alle alte temperature. Gli arti sono assai robusti, gli zoccoli duri, ben conformati e pertanto adatti al pascolo. I vitelli nascono color rosso fromentino, colore che muta gradualmente in bianco a circa 60 giorni dalla nascita. L'incremento medio giornaliero raggiunge e supera per i maschi i 2 Kg. I soggetti crescono normalmente fino all'età adulta, per giungere il pieno sviluppo a circa 5 anni. L'epoca di primo impiego per la riproduzione, nelle manze, è riferita al raggiungimento di un adeguato sviluppo corporeo (Kg. 500) circa che si ha all'età di 18 mesi. Il periodo medio di interparto è di 12 mesi. Le fattrici rimangono comunemente in produzione fino all'età di 10-12 anni con una media di 8 -10 parti. La grande capacità di adattamento, le scarsissime difficoltà di parto e le ottime performances dei meticci, unitamente all'eccezionale valore genetico, sono alla base del successo internazionale della Chianina come miglioratrice negli incroci. |