|

L'azienda |
Home > L'azienda |
![]() |
L'allevamento L'Allevamento Chianina di Canossa si estende su oltre 100 ettari disposti su colline incontaminate e suggestive. Dove oltre a zone boschive e pascoli, che permettono agli animali di vivere una parte dell'anno all'aperto, coltiviamo foraggi e cereali con metodi biologici, certificati da ICEA, secondo le normative dell'Unione Europea per l'Agricoltura Biologica. L'ormai più che trentennale esperienza famigliare nel settore zootecnico, Bigi s.r.l, ha permesso di organizzare un sistema di allevamento moderno e funzionale. I bovini vengono allevati al pascolo e in stabulazione libera nel rispetto di tutte le norme igienico sanitarie e del benessere animale, in piena conformità alle disposizioni dell'Unione Europea per la Zootecnia Biologica. L'Allevamento adotta la linea vacca - vitello, dove i vitelli vengono allevati dalla madre, con cui rimangono per 6 mesi, per poi, dopo lo slattamento, riunirsi in mandrie distinte di vitelloni e manzette. La macellazione avviene all'età di 18 – 24 mesi. L'inseminazione avviene attraverso monta naturale con tori presenti nell'allevamento, provenienti e selezionati dal Centro Genetico Anabic di Perugia. Nell'Azienda si trovano solo bovini di razza chianina in purezza, cioè iscritti all'Albo Genealogico Nazionale della Chianina, partendo da una base genetica di elevato standard qualitativo,che ci ha fatto raggiungere ottimi risultati qualitativi in termini allevatoriali. Soggetti provenienti dal nostro allevamento vengono ricercati e acquistati non solo in tutta Italia ma anche in Europa. L'Allevamento è riconosciuto dall’Anabic, Associazione Nazionale Bovini Italiani da Carne e i prodotti certificati dal CCBI, Consorzio Carni Bovine Italiane, per la sicurezza e la tutela del consumatore che chiede la “vera” chianina. |
L'alimentazione
L'alimentazione è l’aspetto fondamentale dell'allevamento contribuendo in maniera determinante al raggiungimento dell'obbiettivo "qualità e sicurezza alimentare". Abbiamo in azienda un impianto di molitura che ci permette di trasformare in farina per bovini 4 cereali : mais, orzo, crusca, favino. Questa farina di cereali, utilizzata tradizionalmente per l’allevamento di questa razza, integra una razione costituita esclusivamente dal fieno ed erba raccolti nei nostri campi, oltre al pascolo libero. La razza Chianina risponde molto positivamente a questo tipo di alimentazione ed è quindi in grado con essa di esplicare al massimo le sue potenzialità di crescita e di qualità. I nostri vitelloni infatti, raggiungono pesi superiori ai 9 q.li a circa 18 mesi di età e con caratteristiche delle carni veramente ottime e al passo coi tempi, con titoli in grasso e colesterolo più bassi di qualsiasi altra razza bovina. |
La trasformazione Il macello è all’interno dell’azienda, con certificazione CE - B9V1M, dove lavoriamo esclusivamente la carne dei nostri animali, con modalità artigianali e tradizionali, nel pieno rispetto delle normative igenico sanitarie, secondo la metodologia HACCP. Questo per chiudere l’intera filiera della carne, dalla terra alla tavola, e fornire al consumatore in modo diretto ed esclusivo, un prodotto selezionato, sano e genuino. |